T-VEC in pazienti con cancro al seno

Talimogene laherparepvec (T-VEC) è un’immunoterapia che genera lisi tumorale locale e risposta immunitaria antitumorale sistemica. I ricercatori della University of Texas MD Anderson Cancer Center hanno studiato l’efficacia della somministrazione intratumorale di T-VEC come monoterapia per la recidiva locoregionale inoperabile del cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista di Nature, scientific reports.

T-VEC è stato iniettato per via intratumorale a 106 PFU/mL il giorno 1 (ciclo 1), 108 PFU/mL il giorno 22 (ciclo 2) e successivamente 108 PFU/mL ogni 2 settimane (cicli ≥ 3). Sono state arruolate nove pazienti, 6 con solo malattia locoregionale e 3 con malattia sia locoregionale che a distanza. Nessun paziente ha completato i 10 cicli pianificati o ha ottenuto una risposta completa o parziale. Il numero mediano di cicli somministrati è stato di 4 (intervallo 3-8). Sette pazienti si sono ritirate prematuramente a causa della progressione incontrollata della malattia, una si è ritirata dopo il ciclo 3 a causa dell’affaticamento e una si è ritirata dopo il ciclo 4 per ragioni non correlate al trattamento in studio.

La sopravvivenza mediana libera da progressione e la sopravvivenza globale sono state di 77 giorni e 361 giorni. Due pazienti hanno ricevuto 8 cicli con malattia clinicamente stabile come risposta migliore. L’evento avverso di grado 2 o superiore più comune è stata la reazione al sito di iniezione (n = 7, 78%). Studi futuri potrebbero esaminare se la combinazione di T-VEC intratumorale con la terapia sistemica simultanea produca risultati migliori.

Bibliografia:

Kai, M., Marx, A.N., Liu, D.D. et al. A phase II study of talimogene laherparepvec for patients with inoperable locoregional recurrence of breast cancer. Sci Rep 11, 22242 (2021). https://doi.org/10.1038/s41598-021-01473-2

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025